FORMAZIONE

SICUREZZA DNA si adegua in modo completo alle esigenze formative delle AZIENDE, dei LAVORATORI e del PRIVATO, ponendosi come primo obiettivo lo sviluppo delle competenze PERSONALI e PROFESSIONALI dei partecipanti.

Un NUOVO ampio catalogo che spazia dai corsi obbligatori in materia di sicurezza, alla formazione manageriale, dall’acquisizione di competenze tecniche a quelle comportamentali .

Le soluzioni formative proposte dal servizio sono molteplici: la formazione IN AZIENDA, progettata su misura per rispondere concretamente alle esigenze dei nostri clienti; la formazione A CATALOGO per una partecipazione interaziendale, presso la nostra struttura; la formazione E-LEARNING per un percorso di apprendimento dinamico ed all’avanguardia.

Visita le aree tematiche di tuo interesse e scopri il corso più giusto per te!

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Accanto allo sviluppo dei servizi tecnici per la gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro SICUREZZA DNA ha sviluppato nel corso degli anni anche un servizio di formazione principalmente rivolto alle esigenze formative dei lavoratori e dei tecnici.
Grazie all’esperienza maturata nel campo della formazione dei lavoratori SICUREZZA DNA ha sviluppato un’interessante proposta formativa per tutte le figure che, con ruoli e responsabilità diverse, sono coinvolte nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro e degli aspetti ambientali.

Il team di SICUREZZA DNA potrà realizzare progetti formativi volti a sviluppare la cultura della sicurezza, l’approccio attivo e consapevole da parte di tutte le figure coinvolte nella gestione dei complessi aspetti di salute, sicurezza e ambiente.

Tutti i percorsi formativi di natura teorica potranno essere erogati anche in modalità di videoconferenza.

FORMAZIONE E-LEARNING

L’evoluzione delle nuove tecnologie, dei cambiamenti dei ritmi di vita e della stessa concezione di formazione, ha reso possibile l’affermazione di una nuova modalità attuale di formazione a distanza, indicata con il termine e-learning.
Per e-learning si intende quindi un modello formativo che si avvale della tecnologia, attraverso l’utilizzo di una piattaforma informatica, come strumento di realizzazione di un percorso di apprendimento dinamico che consente al discente di partecipare alle attività didattico-formative in una comunità virtuale.

Il sistema rispetta tutti i requisiti previsti dalla normativa per la formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro ed offre alle aziende percorsi formativi di alta qualità offrendo:

  • Comunità virtuale, strumenti di feedback e assistenza (chat in tempo reale con tutti gli utenti e tutor);
  • Docenti qualificati ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016;
  • Tutor qualificati con possesso di esperienza in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro a disposizione degli utenti per garantire la costante raccolta di osservazioni, esigenze specifiche;
  • Comunicazione chiara ed efficace all’utente;
  • Qualità e contenuti conformi nel tempo e sul territorio;
  • Accesso ai contenuti del corso secondo un percorso obbligato per l’utente;
  • Prove di autovalutazione distribuite lungo il percorso formativo;
  • Verifica comprensione linguistica preventiva quando necessario;
  • Memorizzazione ed archiviazione dei tempi di fruizione;
  • Validazione delle durata della formazione;
  • Verifica finale e rilascio attestato di frequenza (a seguito superamento test -almeno 80% risposte esatte)

I corsi erogati online sono accessibili da lunedì a venerdì 24 ore su 24 e possono essere svolti presso l’azienda o presso il domicilio del partecipante purché vengano considerate orario di lavoro effettivo.

FORMAZIONE FINANZIATA

SICUREZZA DNA offre alle aziende il servizio di gestione di tutte le fasi organizzative ed amministrative per la presentazione di piani formativi finanziati, oltre a garantire il servizio di docenza con professionisti della consulenza, con esperienza professionale pluriennale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro.
Tutte le aziende di qualunque settore economico possono infatti chiedere all’INPS di trasferire il proprio contributo dello 0,30% di Fondi Paritetici, senza alcun onere aggiuntivo per l’impresa che vi aderisce, dal momento che il versamento delle quota è comunque obbligatoria. In tal modo le aziende hanno la possibilità di finanziare interventi di formazione gratuiti. Oltre ai piani formativi, i Fondi Interprofessionali possono finanziare anche piani formativi individuali, nonché ulteriori attività propedeutiche o comunque connesse alle iniziative formative.

In particolare i servizi offerti daSICUREZZA DNA sono:

  • PROGETTAZIONE: Analisi del fabbisogno del cliente, verifica del canale di finanziamento da utilizzare, definizione dell’intervento formativo (durata, azioni previste, collocamento temporale, location);
  • PRESENTAZIONE: SICUREZZA DNA procederà alla completa gestione del conto dell’Azienda di tutte le pratiche richieste dal Fondo necessarie per corretta presentazione del Progetto Formativo;
  • EROGAZIONE: Organizzazione ed effettiva erogazione della docenza comprensiva di: predisposizione e fornitura del materiale didattico, test di apprendimento, raccolta delle valutazioni, gestione dei feedback.
  • RENDICONTAZIONE: Raccolta, organizzazione ed invio al Fondo di tutta la documentazione relativa al Progetto.

Ogni azione formativa potrà essere svolta presso la sede aziendale, presso le aule SICUREZZA DNA, in modalità e-learning o videoconferenza.  Ogni percorso formativo potrà essere suddiviso in sessioni/moduli tenendo conto delle necessità organizzative e lavorative del cliente.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI INVIA UN MESSAGGIO